Trekking della Cinta
dal 30 novembre al 1 dicembre 2024
Il Trekking della Cinta Senese, ha visto la partecipazione di appassionati di natura, sport, gastronomia e cultura locale. L’iniziativa si è articolata in due percorsi distinti guidati da una guida professionista AIGAE, che hanno attraversato i paesaggi tipici della campagna toscana, in provincia di Siena, dove vengono allevati i suini di razza Cinta Senese.
Durante i percorsi, i partecipanti hanno potuto visitare due aziende agricole aderenti al Consorzio rappresentative del territorio, entrando in contatto diretto con il metodo di allevamento e produzione. In ogni azienda è stata organizzata una degustazione di prodotti a base di Cinta Senese DOP, offrendo l’opportunità di apprezzare la qualità e le caratteristiche organolettiche uniche di questi salumi.
L’evento ha rappresentato un’esperienza immersiva e autentica, capace di connettere il consumatore al territorio e al prodotto in modo profondo, rafforzando il legame tra tradizione e sostenibilità.
La creazione dei primi due percorsi di trekking della Cinta Senese DOP vuole essere l’anticipazione dell’ambìto progetto “Le Strade della Cinta Senese DOP” e si è articolata in diversi passaggi realizzati da Fondazione Qualivita in collaborazione con il Consorzio di tutela della Cinta Senese DOP.
Il primo step ha riguardato la selezione delle zone in cui effettuare un percorso in grado di cogliere l’essenza del territorio vocato all’allevamento libero/semibrado della Cinta Senese DOP e le date di realizzazione dell’iniziativa. La scelta è ricaduta sull’areale di Sovicille, nel cuore della campagna senese, un ambiente straordinario che conserva l’autentica varietà paesaggistica Toscana in occasione della “Festa della Cinta Senese” nelle date del 30 novembre 2024 e dell’1 dicembre 2024. Ricco di boschi e foreste questo ambiente ha preservato intatto per secoli il suo paesaggio incontaminato, dove ai borghi, alle pievi e ai castelli si alternano querce, lecci e castagni, offrendo le condizioni ideali per l’allevamento a pascolo libero/semibrado del progenitore di tutti i suini toscani.
Il Secondo step ha riguardato l’ingaggio della guida ambientale professionista Caterina Frey, esperta dei percorsi sul territorio di Sovicille e associata ad AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Con la consulenza della guida sono stati selezionati due percorsi naturalistici in grado di mostrare i fattori naturali di produzione della Cinta Senese DOP, i paesaggi e gli allevamenti e sono stati effettuati i relativi sopralluoghi.
Per questi motivi, un’ulteriore attività parallela ha riguardato l’ingaggio di due aziende – con produzione DOP e socie del Consorzio – presenti sul territorio che potessero offrire ai partecipanti un’esperienza di conoscenza del metodo di allevamento e produzione, del legame col territorio, delle caratteristiche organolettiche della DOP. Per caratteristiche e disponibilità la selezione è ricaduta sull’Azienda Agricola Simignano e sulla Società Agricola Tenuta di Spannocchia.
Percorso #1
Percorso #1 “I boschi della Cinta Senese DOP”
Il percorso 1 del Trekking della Cinta Senese DOP “I boschi della Cinta Senese DOP” è stato realizzato sabato 30 novembre 2024 con partenza alle ore 10.00 alla presenza di 25 persone iscritte, un accompagnatore della Fondazione Qualivita e la guida professionista Caterina Frey.Il cammino era ubicato tra i castagneti e lecceti della Montagnola senese per una durata di oltre due ore. Dal borgo medievale di Simignano sono stati percorsi i sentieri del “Bosco Percorso” fino al castagno secolare di Molli. Il percorso si è concluso con la visita allo storico allevamento di Cinta Senese DOP “Azienda Agricola Simignano di Bezzini Cristina”, con una degustazione dei prodotti DOP nella corte della fattoria e per conoscere tutti i segreti della filiera certificata















































Percorso #2
Percorso #2 “Il castello della Cinta Senese DOP”
Il percorso 2 del Trekking della Cinta Senese DOP “Il castello della Cinta Senese DOP” è stato realizzato domenica 1 dicembre 2024 in due sessioni partire dalle ore 10.00 per permettere di compiere il percorso a tutte le 50 persone iscritte accompagnate dal personale della Fondazione Qualivita e da due guide professioniste.
Il percorso di trekking ha avuto partenza dal Castello medievale di Spannocchia e si è snodato tra i fitti boschi di lecci e querce della zona, passando per i ruderi dell’Eremo di Santa Lucia e il medievale Ponte della Pia. Il percorso si è concluso nei giardini del Castello di Spannocchi al cui interno è situata la Società Agricola Tenuta di Spannocchia, che ospita da decenni un allevamento di Cinta Senese DOP. Durante la visita è stata proposta una degustazione dei prodotti DOP trasformati dell’azienda oltre al racconto dei metodi di produzione legati alla filiera DOP.
































