Masterclass della Cinta Senese DOP

Sovicille (SI), 30.11.2024

Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, ha deciso di organizzare una Masterclass di specializzazione sulla Cinta Senese DOP rivolta principalmente a professionisti della ristorazione, botteghe alimentari, macellerie, agriturismi, distribuzione e media di settore, ma anche ad appassionati. Questo evento è strutturato in momenti chiave focalizzati sulla valorizzazione e sull’utilizzo ottimale del prodotto certificato, con un approccio che unisce tradizione, tecnica e innovazione. L’obiettivo della Masterclass è fornire conoscenze approfondite e strumenti pratici per un utilizzo consapevole e valorizzante delle carni di Cinta Senese DOP nelle cucine e nei punti vendita.

La Fondazione Qualivita, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP, ha curato ogni dettaglio organizzativo per l’allestimento di una masterclass di specializzazione dedicata alla Cinta Senese DOP. Dalla definizione dei contenuti formativi alla selezione degli esperti, fino alla logistica e agli strumenti didattici, ogni aspetto è stato progettato per offrire un’esperienza formativa di alto livello, promuovendo la conoscenza e il valore unico di questa eccellenza toscana.

In primis, sono state selezionate la location e le date della Masterclass Cinta Senese DOP, individuate in occasione della Festa della Cinta Senese DOP, nel 30 novembre 2024 a Sovicille (SI), presso la sala del Centro culturale La Tinaia. Per favorire la partecipazione, in particolare degli operatori professionali impegnati nei punti vendita, sono state organizzate due sessioni a diversi orari uno durante la mattina (orario 10.00 – 12.00) e uno pomeridiano (orario 15.00-17.00).

Il secondo step ha previsto la definizione del format della masterclass che è stato individuato in tre sessioni tematiche che fornissero le conoscenze teoriche e le informazioni operative per valorizzare la Cinta Senese DOP sotto diversi aspetti. 

La prima sessione da affidare ad un produttore esperto della Cinta senese DOP era un focus completo sulle caratteristiche uniche dell’animale, dalla sua morfologia alle tecniche di allevamento, i controlli e la tracciabilità sulla filiera. In particolare dovevano essere esplorate le proprietà distintive di ogni taglio, permettendo ai partecipanti di comprendere come valorizzare al meglio ogni parte dell’animale e per supportare i consumatori nelle loro conoscenza del prodotto.

La seconda sessione doveva essere dedicata all’utilizzo della carne di Cinta Senese DOP nella cucina toscana e italiana, con particolare attenzione alle ricette tradizionali e alle tecniche moderne di preparazione. L’obiettivo è valorizzare la carne di Cinta Senese DOP attraverso piatti che rispettano la tradizione ma che sfruttano anche l’innovazione per esaltare la qualità del prodotto. Questa sessione avrebbe dovuto alternare una parte teorica sull’uso dei tagli di carne in cucina e la presentazione “step by step” di due ricette originali a basa di Cinta Senese DOP.

La terza sessione doveva essere un full immersion per i partecipanti nelle tecniche di taglio del prosciutto e di altri salumi ottenuti dalla Cinta Senese DOP, mettendo in luce l’importanza di una presentazione impeccabile del prodotto. Ogni taglio, eseguito con precisione, diventa un’opportunità per esprimere al meglio la qualità di aspetto e sapore della materia prima.

Infine per garantire la partecipazione anche delle giovani generazioni, in particolare di potenziali nuovi operatori professionali, sono stati coinvolti direttamente, tramite contatto telefonico e via email, gli istituti alberghieri della provincia di Siena, con l’adesione di studenti dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera B. Ricasoli.

La Masterclass della Cinta Senese DOP è stata realizzata il 30 novembre 2024 in due sessioni una alla mattina ore 10.00-12.00 e una il pomeriggio orario 17.00-19.00.

I video completi delle due sessioni delle Masterclass sono presenti ai seguenti link:

Masterclass Mattino orario 10.00-12-00 > LINK AL VIDEO.

Masterclass Pomeriggio orario 17.00-19.00 > LINK AL VIDEO.

Scarica il materiale informativo dell’evento