Press
Coordinamento editoriale, campagna stampa e elaborazione dei contenuti comunicativi
In occasione della Festa della Cinta Senese 2024, il Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP si è avvalso della collaborazione della Fondazione Qualivita per gestire e coordinare un’importante campagna stampa. L’obiettivo era amplificare la risonanza dell’evento, valorizzando il prodotto simbolo della tradizione toscana e coinvolgendo un pubblico ampio e diversificato, a livello sia regionale che nazionale.
La strategia si è articolata attraverso la creazione di contenuti comunicativi mirati e l’implementazione di attività specifiche per garantire la massima visibilità alla manifestazione e al prodotto DOP.
Uno dei principali strumenti di comunicazione è stata la realizzazione di due comunicati stampa, curati nei dettagli dalla Fondazione Qualivita per rispondere a diverse esigenze informative.
Il primo comunicato stampa, corredato da specifiche immagini per la divulgazione, ha avuto un taglio generale e ha presentato in modo esaustivo tutte le attività previste per la Festa della Cinta Senese 2024, ponendo l’accento sull’importanza di questo evento per la promozione territoriale e culturale della filiera DOP. Il Comunicato è stato oggetto di una conferenza stampa di presentazione ai media toscani organizzata da Qualivita il 19.11.2024 che si è tenuta presso la Camera di Commercio Arezzo-Siena nella sede di Siena. L’iniziativa è stato l’occasione per il Consorzio di tutela di comunicare i valori distintivi del marchio, il legame con il territorio e le iniziative di valorizzazione e sostenibilità che lo caratterizzano.
Il secondo comunicato, invece, si è concentrato su due iniziative di grande richiamo: il primo concorso internazionale di taglio di prosciutto da Cinta Senese DOP e i mercatini delle aziende produttrici di Cinta Senese DOP, sottolineando il valore di questi appuntamenti sia per il pubblico locale che per quello internazionale.
I comunicati stampa sono stati inviati a una lista selezionata di giornalisti specializzati nel settore agroalimentare, sia a livello toscano che nazionale, per garantire una copertura mediatica mirata e qualificata. In parallelo, i contenuti dei comunicati sono stati condivisi con influencer locali e internazionali, partner dell’evento, per amplificare ulteriormente il messaggio attraverso i canali digitali. Tra i collaboratori spicca il blog spagnolo Jamón Lovers, gestito dall’influencer Miriam Lopez, che gode di una vasta audience e di una forte credibilità nel settore. Questa sinergia ha permesso di intercettare un pubblico variegato, rafforzando la reputazione della Cinta Senese DOP su scala globale.
Oltre alla gestione dei comunicati stampa, la Fondazione Qualivita ha organizzato un press tour dedicato a sei giornalisti e influencer nazionali, invitati a partecipare alla Festa della Cinta Senese 2024. L’obiettivo era offrire un’esperienza immersiva che consentisse di comprendere a fondo il valore del prodotto e il legame con il territorio. Il press tour è stato concepito come un percorso articolato tra tradizioni, sapori e incontri diretti con i protagonisti della filiera.
La Fondazione Qualivita si è occupata della gestione degli inviti alla selezione di giornalisti e influencer attraverso un’azione mirata di pubbliche relazioni avvalendosi di contatti diretti tramite telefono ed email. A testimonianza nell’impegno e del ruolo nel settore agroalimentare e in quello del turismo ogni giornalista o influencer è stato segnalato con un breve biografia.
Durante la visita, accompagnati dal personale Qualivita e dai rappresentanti del Consorzio di tutela, i giornalisti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un viaggio di conoscenza della filiera DOP, delle tecniche produttive e del profondo legame tra territorio, ambiente, storia e cultura locale, con un approfondimento sull’uso enogastronomico del prodotto. L’esperienza offre l’opportunità di scoprirne le caratteristiche uniche attraverso iniziative dedicate: un’escursione naturalistica tra i boschi alla scoperta delle aziende produttrici, una masterclass con esperti di lavorazione e gastronomia, una degustazione esclusiva e, infine, il prestigioso Concorso Internazionale di taglio del prosciutto di Cinta Senese con la partecipazione dei celebri cortadores spagnoli.
L’esperienza è stata arricchita da momenti esclusivi, come visite guidate e interviste con gli esperti del Consorzio di Tutela, che hanno condiviso il loro impegno nella valorizzazione di questa eccellenza gastronomica.
Il press tour ha garantito una copertura mediatica qualitativa e ha permesso di creare un racconto autentico e coinvolgente dell’evento. Gli articoli e i reportage social media prodotti dai giornalisti partecipanti hanno contribuito a rafforzare la narrazione del marchio Cinta Senese DOP e hanno fornito spunti per futuri articoli e servizi TV e consolidando la percezione della festa come un appuntamento di riferimento per il settore agroalimentare.
Il coordinamento della campagna comunicativa integrata ha permesso di valorizzare la Cinta Senese e le iniziative messe in campo del Consorzio di tutela per promuovere e tutelare la filiera certificata e le qualità distintive del prodotto come evento simbolo della tradizione italiana e toscana, proiettandolo nel panorama nazionale e creando le nasi di un network di comunicazione per il futuro.











Report uscite periodiche su stampa e riviste specializzate
La Fondazione Qualivita, in collaborazione con il Consorzio, in occasione della Festa della Cinta Senese DOP, ha portato avanti una specifica attività di ufficio stampa e pubbliche relazioni rivolta alle principali testate giornalistiche locali e nazionali specializzate nel settore food. Questo lavoro strategico ha avuto come obiettivo principale la promozione e valorizzazione del marchio Cinta Senese DOP.
La gestione dei rapporti con i media ha previsto un dialogo costante con giornalisti ed editor delle principali testate locali e nazionali di settore, con l’obiettivo di stimolare la pubblicazione di articoli dedicati al prodotto e alle iniziative del Consorzio di tutela. Sono state inoltre organizzate interviste e approfondimenti per fornire ai media contenuti esclusivi e dettagliati, coinvolgendo rappresentanti del Consorzio. Il supporto alle pubbliche relazioni si è concretizzato tramite eventi mirati come degustazioni, incontri stampa e visite agli allevamenti, offrendo ai giornalisti l’opportunità di vivere un’esperienza diretta con la realtà della Cinta Senese.
Tra le pubblicazioni di maggiore rilievo si segnalano pezzi su testate locali stampate come La Nazione – Edizione Siena, Corriere di Arezzo, Corriere di Siena. Anche le testate nazionali e le testate digitali specializzate sul settore food hanno giocato un ruolo importante, con uscite su siti come Agricolae.eu, Italia a Tavola e Agricultura.it.
Link a fine pagina nei download
Servizio televisivo realizzato dal giornalista Marco Epifani:
Segui il video su: https://www.facebook.com/share/v/15nCqUP9Sr/?mibextid=wwXIfr