Formazione per i soci
Perché un percorso In-Formativo
Il Consorzio organizza attività di formazione per i soci attraverso Percorsi In-Formativi dedicati al benessere animale e alle moderne tecniche di allevamento.
Tutte le attività sono proposte dal Consorzio sulla base degli interessi e dei bisogni di conoscenza dei soci.
La logica alla base di tutte le attività è che il Consorzio è fatto dalle persone per le persone.
Per questo le attività che il Consorzio avvia sono orientate a:
- svolgere un servizio informativo o consultivo per i soci,
- costruire – tutti insieme – il Consorzio del futuro, progettando e sviluppando le attività e i servizi di domani
In evidenza
In questa sezione puoi:
- consultare il Percorso In-Formativo disponibile
- accedere ai materiali di approfondimento
- porre domande agli esperti
- proporre nuovi argomenti da approfondire
- proporre nuove attività
Percorso In-Formativo #1
Allevare la Cinta Senese. Benessere animale e tecniche di allevamento
Pur nell’ampia diversità di approccio, sia manageriale che produttivo, ogni allevamento poggia le fondamenta su alcuni pilastri fondamentali: Genetica, Alimentazione, Ambiente e Sanità.
L’allevatore/imprenditore deve avere piena conoscenza di questi aspetti al fine di assicurare, attraverso la propria managerialità, il miglior successo per la propria impresa produttiva.
Il primo percorso In-Formativo è dedicato all’informazione veterinaria.
Docenti:
Marco Sensi – Medico Veterinario
Luigi Martorelli – Medico Veterinario
Il calendario del corso
Il corso si compone di 4 incontri
Incontro #1 | 22 marzo
- Introduzione al corso “Allevare la Cinta Senese Benessere animale e tecniche di allevamento” – dott. Marco Sensi e dott. Luigi Martorelli
Incontro #2 | 23 aprile
- “Gestione della scorretta di rimonta” – dott. Marco Sensi
- “La scrofetta: appunti di alimentazione” – dott. Luigi Martorelli
Incontro #3 | 22 maggio
- “Alimentazione della Scrofa” – dott. Luigi Martorelli
- “Gestione e Alimentazione della scrofetta di rimonta e della scrofa” – dott. Marco Sensi
Incontro #4 | 12 giugno
- Il quarto incontro si svolge dalle ore 15.30 presso la Sezione di Siena dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana ‘M. Aleandri’ – Viale Pietro Toselli n. 12, Siena
- Scarica il programma dell’incontro
22 marzo 2024
Gli argomenti trattati nel primo incontro
La prima lezione ha trattato i seguenti argomenti
- 0:04-06:04 Premessa – Trasformazione degli allevamenti suinicoli
- 06:05-20:18 I 4 pilastri dell’allevamento suinicolo
- 20:19-27:23 Il costo della carne
- 27:24-29:53 La Peste Suina Africana
- 29:54-39:23 Produttività degli allevamenti italiani a confronto con i partner della Comunità Europea
- 39:24-42:16 Il valore della genetica come potenziale economico
- 42:17-51:49 Controllo dei processi produttivi e analisi dei punti critici
- 51:50-1:14:15 Performance riproduttiva e di crescita della scrofetta
- 1:14:16-1:17:34 Conclusioni e considerazioni finali
Guarda il primo incontro

Sei un socio?
Richiedi il video integrale
Scrivi a: info@cintasenesedop.it
Per approfondire
Articoli, report, normative
Riferimento | Motivo di interesse |
Eur.Lex (2000). Libro bianco sulla sicurezza alimentare – link | Le basi dell’allevamento Da questa normativa siamo passati da un allevamento “fatto in casa” a un allevamento che qualifica la produzione dei nostri prodotti e garantisce un alto grado di sicurezza alimentare. |
Classyfarm (2024).Valutazione della biosicurezza: suini – allevamenti stabulati ad alta capacità. Controllo ufficiale rev1.1_2023 – link | Nuove check-list per la biosicurezza del suino Le nuove check-list sulla valutazione della biosicurezza suino del 1/2023 per categorizzare il rischio con un approccio integrato alla sanità pubblica veterinaria. |
ERSAF (2021). Il mercato dei suini. Produzione e consumo 2020. Osservatorio agroalimentare lombardo. Quaderno n.29 – link | Andamento del mercato dei suini anno 2020 Report ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) 2021 della Regione Lombardia: dimensioni e trend del patrimonio suinicolo nazionale-regionale e dati sulla macellazione, a cura di Cosmino Giovanni Basile. |
ERSAF (2022). Il mercato dei suini. Produzione e consumo 2021. Osservatorio agroalimentare lombardo. Quaderno n.30 – link | Andamento del mercato dei suini anno 2021 Report ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) 2022 della Regione Lombardia: dimensioni e trend del patrimonio suinicolo nazionale-regionale e dati sulla macellazione, a cura di Cosmino Giovanni Basile. |
Pugliese, C. et alii (2018). “Cinta Senese Pig” in Marjeta Candek-Potokar and Rosa M. Nieto Linan (eds.), European Local Pig Breeds-Diversity and Performance. A study of project TREASURE – link | Dati aggiornati sulla produzione di Cinta senese Gli unici dati attendibili sulla produzione della Cinta Senese ci vengono forniti dal progetto europeo Treasure e pubblicati nell’articolo di Carolina Pugliese et alii nel 2018. |
TREASURE (2015-2019). Progetto Europeo coordinato dal Agricultural Institute of Slovenia (KIS) – link | Progetto europeo Diversità delle razze suine locali e dei sistemi di produzione per prodotti tradizionali di alta qualità e filiere suine sostenibili è un’azione di ricerca e innovazione finanziata dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 – accordo di sovvenzione n. 634476. |
PIC _ Technical Manual 1st edition (1990) | I quattro Pilastri dell’allevamento 1° Organigramma dell’allevamento in base ai n. di parti 2° Condizione corporea degli animali 3° Gestione sanitaria: tutto pieno, tutto vuoto 4° Gestione sanitaria: unidirezionalità del flusso produttivo |
Tabelle, grafici, dati
23 aprile 2024
Gli argomenti trattati nel secondo incontro
La seconda lezione ha trattato i seguenti argomenti
- 00:04-3:39 Introduzione del Dott. Marco Sensi al 2° incontro in-formativo
- 3:40-19:28 Gestione della scrofetta di rimonta: aspetti manageriali
- 19:29-24:49 Gestione della scrofetta di rimonta: integrazione nella mandria
- 24:50-25:32 Peso del suino in fase di crescita
- 25:33-30:03 Gestione della scrofetta di rimonta: scrofette pronte per essere coperte almeno al 2° calore
- 30:04-31:26 Anticipazioni della prossima lezione: piano alimentare
- 31:27-32:51 Il calibre: strumento per la misurazione del grasso dorsale del suino
Guarda il secondo incontro

Sei un socio?
Richiedi il video integrale
Scrivi a: info@cintasenesedop.it
Per approfondire
Tabelle, grafici, dati
23 maggio 2024
Gli argomenti trattati nel terzo incontro
La terza lezione ha trattato i seguenti argomenti
- 00:04-06:02 Alimentazione della scrofa
- 06:03-17:20 La gestazione della scrofa
- 17:21-18:26 Il Calibre
- 18:27-21:13 La scrofa in lattazione
- 21:14-26:05 Gestione della scrofetta di rimonta
- 26:06-35:32 Metodi per migliorare l’indice di parto (1)
- 55:20-1:06:11 Metodi per migliorare l’indice di parto (2)
- 1:06:12-1:07:52 Diarrea “sottoscrofa”
Guarda il terzo incontro

Sei un socio?
Richiedi il video integrale
Scrivi a: info@cintasenesedop.it
Per approfondire
Tabelle, grafici, dati
12 giugno 2024
Gli argomenti trattati nel quarto incontro
La quarta lezione ha trattato i seguenti argomenti
- 04:00-11:37 Alimentazione della Cinta Senese: dalla teoria alla pratica
- 11:38-13:55 Il razionamento delle scrofe
- 13:56-16:22 Il progetto Treasure: dati sulla Cinta Senese
- 16:23-18:15 La proposta di mangime del Dott. Martorelli
- 18:17-24:06 Approccio manageriale alla sanità dell’allevamento della Cinta Senese: premessa
- 24:07-30:01 Biosicurezza
- 30:02-37:43 Protocollo sanitario
Guarda il terzo incontro

Sei un socio?
Richiedi il video integrale
Scrivi a: info@cintasenesedop.it