Formazione per i soci

Perché un percorso In-Formativo

Il Consorzio organizza attività di formazione per i soci attraverso Percorsi In-Formativi dedicati al benessere animale e alle moderne tecniche di allevamento.
Tutte le attività sono proposte dal Consorzio sulla base degli interessi e dei bisogni di conoscenza dei soci.
La logica alla base di tutte le attività è che il Consorzio è fatto dalle persone per le persone.
Per questo le attività che il Consorzio avvia sono orientate a:

  • svolgere un servizio informativo o consultivo per i soci,
  • costruire – tutti insieme – il Consorzio del futuro, progettando e sviluppando le attività e i servizi di domani
In evidenza

In questa sezione puoi:

  • consultare il Percorso In-Formativo disponibile
  • accedere ai materiali di approfondimento
  • porre domande agli esperti
  • proporre nuovi argomenti da approfondire
  • proporre nuove attività

Percorso In-Formativo #1

Allevare la Cinta Senese. Benessere animale e tecniche di allevamento

Pur nell’ampia diversità di approccio, sia manageriale che produttivo, ogni allevamento poggia le fondamenta su alcuni pilastri fondamentali: Genetica, Alimentazione, Ambiente e Sanità.

L’allevatore/imprenditore deve avere piena conoscenza di questi aspetti al fine di assicurare, attraverso la propria managerialità, il miglior successo per la propria impresa produttiva.

Il primo percorso In-Formativo è dedicato all’informazione veterinaria.

Docenti:
Marco Sensi – Medico Veterinario
Luigi Martorelli – Medico Veterinario

Il calendario del corso

Il corso si compone di 4 incontri

Incontro #1 | 22 marzo
  • Introduzione al corso “Allevare la Cinta Senese Benessere animale e tecniche di allevamento” – dott. Marco Sensi e dott. Luigi Martorelli
Incontro #2 | 23 aprile
  • “Gestione della scorretta di rimonta” – dott. Marco Sensi
  • “La scrofetta: appunti di alimentazione” – dott. Luigi Martorelli
Incontro #3 | 22 maggio
  • “Alimentazione della Scrofa” – dott. Luigi Martorelli
  • “Gestione e Alimentazione della scrofetta di rimonta e della scrofa” – dott. Marco Sensi
Incontro #4 | 12 giugno
  • Il quarto incontro si svolge dalle ore 15.30 presso la Sezione di Siena dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana ‘M. Aleandri’ – Viale Pietro Toselli n. 12, Siena
  • Scarica il programma dell’incontro
22 marzo 2024
Gli argomenti trattati nel primo incontro

La prima lezione ha trattato i seguenti argomenti

  • 0:04-06:04 Premessa – Trasformazione degli allevamenti suinicoli
  • 06:05-20:18 I 4 pilastri dell’allevamento suinicolo
  • 20:19-27:23 Il costo della carne
  • 27:24-29:53 La Peste Suina Africana
  • 29:54-39:23 Produttività degli allevamenti italiani a confronto con i partner della Comunità Europea
  • 39:24-42:16 Il valore della genetica come potenziale economico
  • 42:17-51:49 Controllo dei processi produttivi e analisi dei punti critici
  • 51:50-1:14:15 Performance riproduttiva e di crescita della scrofetta
  • 1:14:16-1:17:34 Conclusioni e considerazioni finali
Guarda il primo incontro

Guarda la preview

Sei un socio?

Guarda la lezione completa (Coming Soon)

Scarica le Slides della presentazione

Scarica la presentazione

Per approfondire

Articoli, report, normative
RiferimentoMotivo di interesse
Eur.Lex (2000). Libro bianco sulla sicurezza alimentare – linkLe basi dell’allevamento
Da questa normativa siamo passati da un allevamento “fatto in casa” a un allevamento che qualifica la produzione dei nostri prodotti e garantisce un alto grado di sicurezza alimentare.
Classyfarm (2024).Valutazione della biosicurezza: suini – allevamenti stabulati ad alta capacità. Controllo ufficiale rev1.1_2023 – linkNuove check-list per la biosicurezza del suino
Le nuove check-list sulla valutazione della biosicurezza suino del 1/2023 per categorizzare il rischio con un approccio integrato alla sanità pubblica veterinaria.
ERSAF (2021). Il mercato dei suini. Produzione e consumo 2020. Osservatorio agroalimentare lombardo. Quaderno n.29linkAndamento del mercato dei suini anno 2020
Report ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) 2021 della Regione Lombardia: dimensioni e trend del patrimonio suinicolo nazionale-regionale e dati sulla macellazione, a cura di Cosmino Giovanni Basile.
ERSAF (2022). Il mercato dei suini. Produzione e consumo 2021. Osservatorio agroalimentare lombardo. Quaderno n.30 – linkAndamento del mercato dei suini anno 2021
Report ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) 2022 della Regione Lombardia: dimensioni e trend del patrimonio suinicolo nazionale-regionale e dati sulla macellazione, a cura di Cosmino Giovanni Basile.
Pugliese, C. et alii (2018). “Cinta Senese Pig” in  Marjeta Candek-Potokar and Rosa M. Nieto Linan (eds.), European Local Pig Breeds-Diversity and Performance. A study of project TREASURE – linkDati aggiornati sulla produzione di Cinta senese
Gli unici dati attendibili sulla produzione della Cinta Senese ci vengono forniti dal progetto europeo Treasure e pubblicati nell’articolo di Carolina Pugliese et alii nel 2018.
TREASURE (2015-2019). Progetto Europeo coordinato dal Agricultural Institute of Slovenia (KIS) – linkProgetto europeo 
Diversità delle razze suine locali e dei sistemi di produzione per prodotti tradizionali di alta qualità e filiere suine sostenibili è un’azione di ricerca e innovazione finanziata dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 – accordo di sovvenzione n. 634476.
PIC _ Technical Manual 1st edition (1990)I quattro Pilastri dell’allevamento 
1° Organigramma dell’allevamento in base ai n. di parti
2° Condizione corporea degli animali 
3° Gestione sanitaria: tutto pieno, tutto vuoto 
4° Gestione sanitaria: unidirezionalità del flusso produttivo

Tabelle, grafici, dati

Slide 22

Tecnologie PETRINI – Linea SUINI (1988)

Il Bilancio
Ogni azienda è diversa dall’altra, per cui il bilancio cambia a seconda dell’azienda e dei costi che affronta relativi alle voci elencate nella tabella.

Slide 23

Centro Ricerche Produzioni Animali. Reggio Emilia (2021) – sito

Voci di costo IVA incl. Anno 2020
Ad oggi si ipotizza che l’ottemperanza alle normative UE relative al Benessere Animale possa comportare un aumento di costi di almeno il 20 %, a cui aggiungere l’aumento dei prezzi dei carburanti di circa il 2%.

Slide 24

Slide 24 – Comunità professionale suinicola, 3tre3.ti – sito

Media e deviazione del prezzo attuale
Andamento del prezzo dei suini che negli ultimi due anni sta superando quasi i 2 euro al kg.

Slide 36

Slide 36 – Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA). Reggio Emilia (2015) – link

Andamento dell’IMG e dell’ICA nel corso del ciclo di ingrasso del suino pesante

Slide 37

Slide 37 – Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) (2018). Costo di produzione del suino pesante in
allevamenti da ingrasso e a ciclo chiuso:
indagine 2016 – link

Andamento dell’IMG e dell’ICA nel corso del ciclo di ingrasso del suino pesante

Slide 67

Slide 67 – Francesc Molist, Manager Research and Development. Schothorst Feed Research, the Netherlands. Pig Progress, 13-02-2024

Performance riproduttiva: peso alla nascita dei suinetto
Come il peso alla nascita e allo svezzamento influenzano il successivo periodo d’ingrasso del suino.

Slide 72

Slide 72 – Person, V. e Lachmann, M. (2008). Fattori produttivi e manageriali capaci di influenzare l’efficienza alimentare.

Performance di crescita della Cinta Senese 
Nella tabella sono elencati i fattori produttivi e manageriali che influenzano l’indice di conversione alimentare. 

23 aprile 2024
Gli argomenti trattati nel secondo incontro

La seconda lezione ha trattato i seguenti argomenti

  • 00:04-3:39 Introduzione del Dott. Marco Sensi al 2° incontro in-formativo
  • 3:40-19:28 Gestione della scrofetta di rimonta: aspetti manageriali
  • 19:29-24:49 Gestione della scrofetta di rimonta: integrazione nella mandria
  • 24:50-25:32 Peso del suino in fase di crescita
  • 25:33-30:03 Gestione della scrofetta di rimonta: scrofette pronte per essere coperte almeno al 2° calore
  • 30:04-31:26 Anticipazioni della prossima lezione: piano alimentare
  • 31:27-32:51 Il calibre: strumento per la misurazione del grasso dorsale del suino
Guarda il secondo incontro

Guarda la preview

Sei un socio?

Guarda la lezione completa (Coming Soon)

Scarica le Slides della presentazione

Scarica la presentazione

Per approfondire

Tabelle, grafici, dati

Slide 11

PIC. Manuale Tecnico. Elaborazione Dr Marco Sensi (1988)

Organigramma ideale
In base al numero di parto, le performance produttive di nati sono quelle riportate nella tabella “Organigramma ideale”. Le scrofe che producono di più sono quelle che fanno 3° 4° 5° parto.

Slide 12

PIC. Manuale Tecnico. Elaborazione Dr Marco Sensi (1993)

Numero massimo di parti/scrofa
Nella tabella viene mostrata la distribuzione percentuale ideale dei numeri di parti per scrofa. Per cui non è necessario andare avanti con il numero di parti, ma una volta capito di aver ammortizzato il costo della scrofetta di rimonta, quello sarà il momento di mandarla al macello.

Slide 46

Knauer M. & Baitinger D.J. (2015). The Sow Body Condition Caliper.
Applied Engineering in Agriculture 31(2):175-178 – link
National Hog Farmer – link

Sow caliper
Si tratta dello strumento utilizzato per la misurazione del grasso dorsale nelle scrofe, il Sow caliper, di cui Mark Knauer ne è l’inventore.
Il grafico mostra invece lo stato corporeo della scrofa al momento del parto, affinché possa essere garantita la sopravvivenza dei suinetti.

Slide 61

Pork Information Gateway. March, 25 2010 – link

Linee guida alimentazione USA
(fine anni ‘90)

Negli anni ‘90 negli USA gli agricoltori preparavano il mangime solo con mais, soia e un nucleo (o miscela). Con questi tre prodotti facevano lattazione e gestazione per le scrofe. 

23 maggio 2024
Gli argomenti trattati nel terzo incontro

La terza lezione ha trattato i seguenti argomenti

  • 00:04-06:02 Alimentazione della scrofa
  • 06:03-17:20 La gestazione della scrofa
  • 17:21-18:26 Il Calibre
  • 18:27-21:13 La scrofa in lattazione
  • 21:14-26:05 Gestione della scrofetta di rimonta
  • 26:06-35:32 Metodi per migliorare l’indice di parto (1)
  • 55:20-1:06:11 Metodi per migliorare l’indice di parto (2)
  • 1:06:12-1:07:52 Diarrea “sottoscrofa”
Guarda il terzo incontro

Guarda la preview

Sei un socio?

Guarda la lezione completa (Coming Soon)

Scarica le Slides della presentazione

Scarica la presentazione

Per approfondire

Tabelle, grafici, dati

Slide 03

Faccin et al. (2022). Gilt development to improve offspring performance and survivability. Journal of Animal Science, 100, 1-10

Sviluppo delle scrofe giovani
La tabella mostra i parametri da tener conto per migliorare le prestazioni e la sopravvivenza della prole.

Slide 09

Coffey R.D., Parker G.R. and Laurent K.M. (1999). Assessing Sow Body Condition. ASC-158

Body Condition Scoring
La condizione ideale della scrofa è la Body Condition Scoring n.3 con almeno 15 mm di spessore del lardo dorsale.

Slide 28

Tecnologie PETRINI – Linea SUINI (1988)

Fattori di rischio per la fertilità
I grafici mostrano i fattori di rischio per la fertilità della scrofa inerenti al management: momento del salto e svolgimento del salto durante la fase di fecondazione.

Slide 30

Elaborazione Marco Sensi (1997)

Problematiche principali e probabile genesi
Potenziali cause infettive o non che possono compromettere la fertilità della scrofa.

Slide 36

Elaborazione Marco Sensi (1999)

Cause di aborto
Possibili cause di aborto per la scrofa.

12 giugno 2024
Gli argomenti trattati nel quarto incontro

La quarta lezione ha trattato i seguenti argomenti

  • 04:00-11:37 Alimentazione della Cinta Senese: dalla teoria alla pratica
  • 11:38-13:55 Il razionamento delle scrofe
  • 13:56-16:22 Il progetto Treasure: dati sulla Cinta Senese
  • 16:23-18:15 La proposta di mangime del Dott. Martorelli
  • 18:17-24:06 Approccio manageriale alla sanità dell’allevamento della Cinta Senese: premessa
  • 24:07-30:01 Biosicurezza
  • 30:02-37:43 Protocollo sanitario
Guarda il terzo incontro

Guarda la preview

Sei un socio?

Guarda la lezione completa (Coming Soon)

Scarica le Slides della presentazione

Scarica la presentazione

Per approfondire

Tabelle, grafici, dati

Slide 08

Cevolani, D. (2020). Prontuario degli alimenti per il suino. Edagricole

Il razionamento del suino
Parlando di suino all’ingrasso, le tre tabelle indicano:
Tab 14.1 Il consumo di mangime sottoscrofa. Fino a 28 giorni un animale mangia sotto a 1 kg di sottoscrofa.
Tab 14.2 Le performance dei suinetti dai 6 a 30 kg.
Tab 14.3 La curva di alimentazione e crescita del suino pesante

Slide 10

Brossard, L. et alii (2019). Modelling Nutritional Requirements of Growing Pigs from Local Breeds Using InraPorc. Animals, 9(4):169 – link

Modellare i fabbisogni nutrizionali dei suini da allevamento di razze locali mediante InraPorc
Il grafico rappresenta il livello di assunzione di energia volontaria giornaliera di un animale dai 40 ai 100 kg di peso – fatto salvo l’energia consumata per l’attività fisica e il mantenimento – secondo lo studio condotto nel Progetto Treasure. 
A tal proposito, la Cinta Senese non ha una grande assunzione di energia e la minima parte viene utilizzata come accrescimento muscolare.

Slide 11

Brossard, L. et alii (2019). Modelling Nutritional Requirements of Growing Pigs from Local Breeds Using InraPorc. Animals, 9(4):169 – link

Modellare i fabbisogni nutrizionali dei suini da allevamento di razze locali mediante InraPorc
Secondo lo studio condotto nel contesto del Progetto Treasure, la Cinta Senese è un animale che deposita al giorno dai 40 a 50 grammi di proteina. Questo indica un accrescimento giornaliero del maiale di massimo 400-500 grammi.

Slide 13

Elaborazione Luigi Martorelli

A ciascuno il suo…
La proposta di mangime del Dott. Luigi Martorelli